Introduzione
Il Comitato Congiunto per la Vaccinazione e l'Immunizzazione (JCVI) ha emesso una dichiarazione rivoluzionaria il 14 novembre 2023, raccomandando l'implementazione di un programma universale di vaccinazione antivaricella nell'ambito del programma di vaccinazione di routine per l'infanzia. Questa raccomandazione segna un passo avanti significativo nella protezione della nostra giovane generazione contro la varicella, un'infezione altamente contagiosa causata dal virus varicella zoster.
Raccomandazioni del JCVI
Il JCVI propone un programma di vaccinazione a due dosi che offre il vaccino a 12 e 18 mesi di età, utilizzando il vaccino combinato MMRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella). Sulla base di esperienze di altri paesi, l'adozione di questo programma è prevista per ridurre rapidamente e drasticamente il numero di casi di varicella nell'infanzia, prevenendo casi gravi e complicazioni potenzialmente fatali.
Contesto ed Epidemiologia
La varicella, comunemente conosciuta come vaiolo, è una malattia altamente contagiosa caratterizzata da una eruzione cutanea pruriginosa. Mentre la maggior parte dei casi è lieve e si risolve senza necessità di trattamento medico, i bambini possono sviluppare complicazioni serie come infezioni batteriche della pelle e, in casi rari, encefalite, polmonite e ictus.
Con l'implementazione del programma di vaccinazione antivaricella, si prevede di ridurre notevolmente questi casi e le relative ospedalizzazioni, fornendo una solida protezione sin dalla prima infanzia.
Considerazioni Precedenti e Aggiornamenti
Precedentemente, nel 2009, il JCVI aveva esaminato strategie di vaccinazione contro la varicella e l'herpes zoster, ma non aveva raccomandato l'implementazione del vaccino antivaricella. Tuttavia, nuove evidenze e modelli di costo-efficacia, basati su dati del mondo reale e sull'epidemiologia aggiornata, hanno portato a una revisione di queste considerazioni.
Dati del Mondo Reale e Modellizzazione
Uno studio condotto dall'Università di Bristol ha valutato l'impatto sulla qualità della vita dei bambini ospedalizzati per varicella, sottolineando l'importanza di considerare non solo i casi gravi, ma anche quelli lievi che influenzano la vita quotidiana. I dati reali provenienti da paesi con programmi di vaccinazione antivaricella hanno dimostrato una significativa riduzione dei casi e delle ospedalizzazioni.
Modello di Costo-Efficacia
L'analisi di costo-efficacia basata sui nuovi dati ha rivelato che un programma di vaccinazione antivaricella per l'infanzia sarebbe non solo economicamente vantaggioso ma potrebbe addirittura portare a risparmi, a seconda del costo del vaccino ottenuto. La durata della protezione contro l'herpes zoster attraverso l'incremento esogeno è stata rivista a circa 3 anni, eliminando il timore di un aumento dei casi di varicella dopo il lancio del programma.
Scelta del Vaccino e Programma di Recupero
Il vaccino antivaricella è disponibile sia come prodotto specifico che in combinazione con morbillo, parotite e rosolia (MMR, come MMRV). La proposta di somministrare il vaccino combinato come prima e seconda dose è stata supportata dalla considerazione che il piccolo aumento del rischio di convulsioni febbrili è ampiamente superato dai benefici di meno iniezioni in una singola visita.
Per prevenire una lacuna nell'immunità, il JCVI suggerisce anche un programma di recupero. I dati preliminari indicano che un programma universale di recupero con una singola dose potrebbe essere economicamente vantaggioso per i bambini fino a 5 anni, con ulteriori valutazioni per i bambini dai 6 agli 11 anni in corso.
Conclusioni
L'implementazione di un programma di vaccinazione antivaricella rappresenta un passo fondamentale per proteggere la salute dei nostri bambini e prevenire gravi complicazioni legate a questa malattia altamente contagiosa. I dati del mondo reale, la modellazione e l'analisi di costo-efficacia supportano in modo inequivocabile la raccomandazione del JCVI, aprendo la strada a un futuro più sicuro per le generazioni a venire. La nostra missione è chiara: proteggere i nostri bambini, migliorare la salute pubblica e rivoluzionare la prevenzione delle malattie.